La casa di Giulietta, Verona, Veneto, Italia

La casa di Giulietta è un museo in un edificio del XII secolo dove è stato ricostruito il famoso balcone, situato vicino al centro storico di Verona, in Veneto, Italia. Questa casa e il balcone sono diventati famosi grazie alla tragedia di William Shakespeare, Romeo e Giulietta, pubblicato nel 1597. Questa casa è stata costruita dalla famiglia Dal Cappello e possiamo vedere il loro stemma scolpito sulla chiave di volta dell’arco corte interna. Questa tragedia si trovava a Verona e da quel momento la città è stata considerata come une delle città più romantica del mondo e veniva anche chiamata “la città degli innamorati di Verona”. Dal diciannovesimo secolo, una leggenda ha luogo e l’edificio è stato considerato la casa in cui visse Juliette Capulet, dove il suo amato Romeo Montescchi aveva dichiarato il suo amore ai piedi del balcone. Dal 1905, l’edificio fu trasformato in un museo e divenne una grande attrazione turistica. Lo storico Antonio Avena ha restaurato la casa completamente tra il 1936 e il 1940 e aggiunge il balcone alla facciata del cortile interno. Qui troverete mobili del XVI e XVII secolo, dipinti e incisioni che mostrano la storia di Romeo e Giulietta, ceramiche rinascimentali e costumi del film di Franco Zeffirelli, Romeo e Giulietta (1968). La statua bronzea di Giulietta, opera di Nereo Constantini, è in fondo al cortile. Ci sono pareti ricoperte di voti d’amore e graffiti multicolori lasciati dagli innamorati, all’ingresso dell’edificio.

Consigli

Se vuoi fare una foto con la statua di Giulietta, vai il prima possibile perché è quasi sempre pieno di pubblico. Se vuoi lasciare il tuo messaggio o fare graffiti, dovresti fare lo stesso.

C’è una tradizione che dice che la statua di Giulietta, dà buona fortuna agli innamorati, deve toccare il seno destro.

Piazza Jemaa el Fna, Marrakech, Marocco

La Piazza Jemaa el Fna è una delle principali attrazioni tradizionali e storiche del turismo in Marocco, che si trova a Marrakech, nei pressi della Moschea Koutoubia e i souk e il Palazzo Reale, e appartiene al patrimonio dell’UNESCO. Si tratta di un luogo vivace con un sacco di attrazioni popolari come incantatori di serpenti, mangiatori di fuoco, domatori di scimmia, acrobati, donne che cercano di prevedere il vostro futuro, tatuatori all’hennè, succo d’arancia spremuto anche come venditori ambulanti e venditori di artigianato marocchino. Ci sono griglie che vendono cibo ai turisti ma è meglio andare in ristoranti che sono nel luogo per l’igiene e la pace perché si sarà avvicinato da tutto il mondo come si tenta di vedere tutto questa animazione nella piazza. Una visita nel giorno non è lo stesso che la sera quando c’è molto più affollate e venditori. È anche possibile prendere una carrozza trainata da cavalli per un giro della città.

Consigli

Se non vi piace essere avvicinato da venditori di ogni genere, è meglio non visitare il luogo perché può disturbare abbastanza, ma se volete conoscere la vera vita di questo luogo speciale, si dovrebbe sapere che tutto ha un prezzo, anche una foto, quindi chiedere prima di fare una, perché possono chiederli soldi dopo in un modo insistente.
Se siete un po’ più avventuroso, è possibile posare per una foto con il serpente sulle spalle.
Se si tiene ancora vedere tutto questo movimento, ma più tranquillamente, godere di una terrazze in un ristorante dove si può prendere anche belle foto della piazza.
Se volete comprare qualcosa, si deve sempre negoziare il prezzo.

Invalid Displayed Gallery

Bar Eden or Bar del Padrino, Forza d’Agrò, Messina, Sicilia, Italia

Bar Eden o o rinominato Bar del Padrino, e’ il bar più antico di Forza d’Agro, un comune italiano della provincia di Messina in Sicilia. Questo bar era il punto d’incontro del villaggio quando la TV non era stato ancora installata nelle case. E’ nella Piazza Cammareri posto che e’ anche la più antica piazza del paese. Questo è un posto molto semplice con i proprietari molto amichevoli, abituati a ricevere turisti da tutto il mondo, perchè in questo bar, hanno girato una scena del celebre film ‘Il Padrino’ e Al Pacino ha disgustato i prodotti tipici della regione anche lì. Troverete, all’interno, un sacco di foto che mostrano le diverse personalità che sono passati attraverso il bar, un ricco tesoro, che ci mostra il corso degli anni. In estate si può godere tavoli fuori dal bar.

Consigli

Godetevi la vostra visita in città per un buon caffè, una ‘granita’ o un ‘panino’, non ve ne pentirete.

Il bar e’ anche un ottimo lposto per prendere il buon gelato.