Pesaro è una città portuale situata sul mar Adritico in provincia di Pesaro e Urbino, nelle Marche, in Italia centrale. Centro balneare e industriale situato tra due colli di San Bartolo e l’Ardizio. Luogo di nascita del compositore Gioacchino Rossini, del quale si può visitare la casa nel centro della città, quasi di fronte al vescovado. Dal 1980, c’è il Rossini Opera Festival. La città è attraversata dal fiume Foglia. Il suo centro storico è ricco di monumenti del Rinascimento. La città ha un’area urbana che si estende oltre i confini comunali e comprende diversi altri comuni come Montelabbate e Vallefoglia. Le spiagge sono molto sabbiose e dal 2005 la città riceve il premio ‘Bandiera blu’ che viene assegnato alle località che soddisfano i criteri di qualità delle sue acque e il servizio che offrono. Grazie alla sua posizione geografica tra mare e colline, Pesaro è un luogo ideale per la produzione di prodotti di alta qualità come l’olio d’oliva, formaggio, tartufo bianco e il vino rosso e bianco oltre ad avere un porto di pesca abbastanza importante per la cucina locale. Nella loro cucina si trovano alcuni piatti noti per essere associati al nome di compositori come i cannelloni alla Rossini, la pizza Rossini (base Margherita con uova e maionese) e rotoli di vitello alle spezie e basilico (piatto preferito di Rossini). Da vedere: il Palazzo Ducale costruito da Alessandro Sforza nella seconda metà del XV secolo, (oggi sede della prefettura), la Cattedrale di Santa – Maria Assunta, la Villa Imperiale (XV secolo), la Rocca Costanza (XV secolo) rinforzata da torri cilindriche e circondato da un grande fossato, precedentemente adibito a carcere, la Piazza del Popolo con la fontana, tra gli altri.
Consigli
Pesaro è una bella destinazione per trascorrere le vacanze da solo o con la famiglia. Le spiagge sono ampie, pulite e con un mare bello. C’è anche una bella passeggiata vicino al mare e una vasta scelta di alberghi e alloggi per il turismo. Il suo centro storico è animato anche la sera, troverete bar, caffetterie e ristoranti nelle vicinanze per trascorrere momenti piacevoli e gustare la buona cucina locale.
La città ha molti musei da scoprire.
Dal 1965, c’è il Festival internazionale dedicato al cinema sperimentale e ricerca cinematografica.