Bagnara Calabra, Reggio Calabria, Calabria, Italia – Parte 2

Bagnara Calabra a molti posti interessanti per visitare.In Piazza Marconi, situata nella zona centrale del Corso V. Emanuele II, troviamo il monumento al navigatore solitario Vincenzo Fondacaro,con una indicazione: Audere Semper vale a dire Osare Sempre. Nel centro troviamo la Fontana a Garibaldi (1864). Nell’odierno Rione Marinella, storico rione di pescatori, sorge una torre, risalente al XV, XVI secolo, chiamata Torre Aragonese o di Capo Rocchi, o di Re Ruggero. Essa era anticamente parte integrante di un sistema di torri che fungevano da punti di avvistamento contro le scorribande saracene lungo la costa tirrenica: veniva infatti indicata anche come 32a torre della Calabria Ulteriore (o Calabria Ultra). Proseguendo lungo la Strada Statale 18, è possibile ammirare Villa De Leo (Art Nouveau) che rappresenta il primo grande progetto di abitazione signorile a struttura antisismica. La città conta anche con varie chiese storiche come la Chiesa di Maria SS. del Rosario che ospita la notevole statua marmorea cosiddetta del Padreterno. Parlando di dolci, una produzione caratteristica di Bagnara Calabra è il torrone.
Consigli
La città è molto bella per prendere delle vacanze di estate per godere il mare e la spiaggia.
Ma se volete participare ad una tradizione del paese, andate per la settimana di Pasqua specialmente per essere all’affruntata (appresentazione religiosa).
Troverete diversi tipo di alloggio dal bed & breakfast ad alberghi di 4 estelle.
L’aeroporto di Reggio Calabria se trova à 27 km dalla città.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.